Full stack developer

Full-time, In sede
Conegliano (TV), Veneto
Posted 9 mesi ago

Per l’ufficio programmazione ricerchiamo una risorsa con almeno 2 anni di esperienza nel ruolo di Full Stack Developer.

Requisiti tecnici:

  • Ottima conoscenza di PHP su framework Laravel e Symphony
  • Ottima conoscenza dei principali database relazionali (SQL based)
  • Gradita esperienza di tecnologie web quali React, Angular, Node.js

Titolo di studio: diploma di scuola superiore in ambito informatico o laurea in Informatica, Ingegneria o equivalente.

Cosa offriamo:

  • Inserimento nel team ICT: il candidato entrerà a far parte di un team dinamico e altamente qualificato, impegnato in progetti innovativi.
  • Percorso di formazione in ambito AI: il candidato avrà la possibilità di accedere a un programma di formazione specifico sull’AI presso una delle nostre aziende partner, per accrescere le proprie competenze in questo campo.

Trattamento economico:

  • inquadramento: CCNL commercio
  • RAL annua: in funzione dell’esperienza maturata
  • Benefit in welfare aziendale: 3.200 € annui + 600 € per ogni figlio a carico

Requisiti personali: il candidato ideale ha sviluppato capacità di Problem Finding e Problem Solving, ha ottime capacità di collaborazione, dispone di iniziativa ed è interessato alla formazione e ad un continuo aggiornamento in ambito AI.

Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del dlgs. 196/2003. La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidat* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell’inclusività

Condividi

Job Features

Job CategoryIT e programmatori

Apply For This Job

TreCuori S.p.A. Società Benefit, con sede legale in Viale Italia n. 160, 31015 Conegliano (TV), in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.

Finalità e base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali per le finalità connesse o strumentali allo svolgimento dell’attività di ricerca e selezione del personale: il consenso non è richiesto perché il trattamento è necessario per il perseguimento di tali finalità.

Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare tratterà i dati per un periodo massimo di ventiquattro mesi, fatta salva l’ulteriore conservazione per il tempo necessario alla definizione (comunque raggiunta) delle controversie eventualmente insorte.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
Il conferimento dei dati è necessario e pertanto l'eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all'impossibilità per il Titolare di valutare il profilo del candidato.

Categorie di destinatari
Il Titolare non diffonderà i dati, ma intende comunicarli a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a professionisti e società di fornitura di servizi e prodotti informatici, consulenti del lavoro e medico del lavoro.

Tali destinatari, ove dovessero trattare dati per conto del Titolare, saranno nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.

Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale
I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati 
L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti nonché, al ricorrere dei rispettivi presupposti, di cancellarli, limitarne il trattamento ed opporsi allo stesso.
Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924 e inoltrarlo al seguente recapito: privacy@trecuori.org. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.