Alberto Fraticelli, co-founder di TreCuori, durante il settimo episodio spiega “come coccolare i propri dipendenti con il welfare aziendale” – questo il titolo della puntata

 

TreCuori Società Benefit è stata invitata al podcast “impulso innovativo” di Brokenice nella puntata intitolata “Come coccolare i propri dipendenti con il welfare aziendale” per parlare del suo core business, ovvero il welfare aziendale.

La particolarità di questa intervista? Brokenice, utilizzatore del welfare TreCuori, ha partecipato attivamente raccontando la sua esperienza diretta e ha invitato TreCuori al podcast per mettere in luce i risultati estremamente positivi che hanno riscontrato con il welfare aziendale. Il loro racconto evidenzia l’impatto concreto del welfare TreCuori nel migliorare il benessere aziendale e sostenere i dipendenti.

Chi è Brokenice Technologies?

Brokenice Technologies sviluppa soluzioni software su misura per rispondere alle esigenze produttive e organizzative delle aziende. Si concentra sulla trasformazione delle idee in piattaforme tecnologiche solide e affidabili, con un approccio che mira a migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.

Impulso innovativo

“Impulso Innovativo” è il podcast di Brokenice Technologies che racconta il percorso delle aziende nella trasformazione digitale e il loro approccio al progresso tecnologico. Ogni episodio condivide esperienze pratiche e storie di successo, per chi vuole comprendere meglio come la tecnologia può essere applicata per migliorare le realtà aziendali. Dalle strategie per ottimizzare i processi fino all’adozione delle nuove tecnologie,

TreCuori e il welfare aziendale: l’intervento di Alberto Fraticelli

TreCuori è lieta di essere stata invitata e aver partecipato, attraverso la voce del suo co-fondatore Alberto Fraticelli, al podcast “Impulso innovativo” di Brokenice Technologies, realtà che eroga il welfare TreCuori ai propri dipendenti e amministratori.

Durante l’episodio “Come coccolare i propri dipendenti con il welfare aziendale” sono stati trattati svariati temi, ad esempio:

  • Presentazione di TreCuori;
  • Presentazione di Alberto Fraticelli;
  • Cos’è il welfare aziendale?
  • Applicabilità del welfare TreCuori;
  • I vantaggi del welfare TreCuori e come TreCuori gestisce la spendita welfare;
  • L’erogazione del welfare agli amministratori è possibile?
  • Dati i notevoli vantaggi e i benefici per imprese e lavoratori: perché non lo utilizzano tutti?
  • Il futuro italiano del welfare aziendale;

Introduzione e presentazione di TreCuori

Podcast Brokenice srl

Presentazione Alberto Fraticelli – direttore e co-founder di TreCuori Spa

Podcast Brokenice srl

Cos’è il welfare aziendale e quali vantaggi offre?

Podcast Brokenice srl

Peculiarità e servizi del welfare TreCuori: alcuni esempi

Podcast Brokenice srl

Cosa determina il successo di un piano welfare: la testimonianza di Brokenice srl

Podcast Brokenice srl

Il welfare può essere erogato anche agli amministratori?

Podcast Brokenice srl

Perché il welfare, visti i suoi vantaggi, non lo utilizzano tutti?

Podcast Brokenice srl

Il futuro del welfare aziendale quale importante leva sociale

Podcast Brokenice srl

Playlist podcast “Impulso Innovativo” dell’azienda Brokenice srl

Podcast Brokenice srl

In conclusione, l’intervento di Alberto Fraticelli al podcast “Impulso Innovativo” ha permesso di approfondire il tema del welfare aziendale e l’esperienza di TreCuori nel settore. Durante la puntata sono stati affrontati aspetti pratici del welfare e come l’approccio di TreCuori possa offrire soluzioni uniche per aziende e dipendenti, ponendo in risalto la forte connessione con il territorio.

Se desideri approfondire le caratteristiche del welfare TreCuori e ricevere ulteriori informazioni, contattaci senza impegno: i nostri esperti saranno lieti di esserti utili

Condividi
Welfare aziendale TreCuori: protagonista del settimo episodio del podcast di Brokenice

Per sostenere il potere d’acquisto dei dipendenti e aumentare l’attrattività delle aziende, Confartigianato Ferrara grazie al supporto di TreCuori, finanzia a fondo perduto fino a 600.000 Euro per tutte le realtà del territorio

 

Con l’obiettivo di presentare ad imprese, manager e consulenti le opportunità offerte dal welfare aziendale e i vantaggi derivanti dall’attivazione di un piano di welfare indiretto, Confartigianato Ferrara ha organizzato un convegno dedicato a tutte le imprese del territorio. L’incontro è fissato per mercoledì 16 ottobre 2024 ore 20:30 presso la sede di Confartigianato Ferrara in via Veneziani, 1/5 e sarà l’occasione per illustrare ai partecipanti come il welfare aziendale possa concretamente rappresentare uno strumento strategico per migliorare il clima aziendale, incrementare la fidelizzazione dei collaboratori ed attrarre nuovi talenti, oltre a generare benefici in termini di risparmio fiscale.

Nuove opportunità per le PMI

Per ampliare i benefici offerti dalla legge sul welfare aziendale, da Confartigianato Ferrara nuove opportunità per le imprese del territorio: con il sostegno diretto di TreCuori, l’Associazione ha infatti  deciso di mettere in campo un bando per un finanziamento a fondo perduto con una dotazione fino a 600.000 Euro per finanziare Piani di Welfare Indiretto alle aziende locali, associate o che intendono associarsi, che ne fanno domanda.

L’iniziativa, oltre a sostenere le imprese, i lavoratori e le loro famiglie, è finalizzata a trattenere le risorse sul territorio mirando a coinvolgere direttamente gli attori economici.

Come partecipare

Per le aziende interessate che intendono partecipare all’evento, di seguito il link per l’iscrizione gratuita:  https://bit.ly/RegEvento16ott24

Per qualsiasi informazione sull’evento, è possibile contattare direttamente i referenti di Confartigianato Ferrara ai seguenti riferimenti:

Per chi non riuscisse a partecipare e volesse approfondire i vantaggi offerti dal welfare aziendale e le opportunità derivanti dall’attivazione di un piano di welfare indiretto, i referenti di Confartigianato Ferrara saranno lieti di rispondere ad ogni vostro quesito! Per info e contatti utilizzare i riferimenti sopra riportati.

Confartigianato Ferrara e TreCuori: insieme per il benessere di imprese, lavoratori e loro territori!

Condividi

Il welfare TreCuori si conferma a sostegno non solo di imprese, lavoratori e territori ma anche della parità di genere. L’esempio virtuoso di TreCuori scelto da UNIS&F quale partner in un webinar dedicato

 

TreCuori rinnova il suo impegno a favore dell’inclusione di genere, diventando il partner scelto da UNIS&F per il webinar “Introdurre un Sistema di Welfare in una PMI e Favorire la Parità di Genere”. L’evento si inserisce nel progetto Female Skills, finanziato dal bando regionale P.A.R.I., e mira a sensibilizzare le aziende del territorio sulla necessità di promuovere l’inclusione di genere e l’equità nel mondo del lavoro.

Il Progetto Female Skills promuove l’inclusione di genere

Il progetto Female Skills coinvolge diverse realtà della Regione Veneto, promuovendo l’inclusione di genere nei modelli organizzativi aziendali e sociali. In collaborazione con UNIS&F, il progetto FSE 399-0001-1522-2022 mira a combattere stereotipi di genere e discriminazioni, offrendo un contributo culturale e formativo alla comunità imprenditoriale locale.

Con la DGR 1522/2022 la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di sostenere progetti innovativi che diffondano modelli di intervento, linguaggi, metodi e strumenti di lavoro in grado di incidere sugli aspetti culturali e strutturali che ostacolano l’equilibrio di genere. Questo anche attraverso la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovano l’adozione di nuovi modelli organizzativi in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro.

In particolare, questo progetto vuole guardare da un punto di vista più laterale, sia dentro le organizzazioni che nel territorio: non solo lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, partecipazione equilibrata al mercato del lavoro, work life balance, ma anche innovazione.

Il webinar: welfare aziendale e parità di genere

Il webinar “Introdurre un Sistema di Welfare in una PMI e Favorire la Parità di Genere”, ha illustrato come un sistema di welfare innovativo come quello di TreCuori possa essere uno strumento efficace per promuovere l’equità di genere e migliorare il benessere organizzativo.

Tra i relatori, le testimonianze della dott.ssa Federica Gallina (Responsabile HR e Welfare di B+B International S.r.l.) e della dott.ssa Lisa Carnelos (Responsabile HR di CSM Group), che hanno condiviso benefici e risultati delle politiche di welfare aziendale intraprese dalle proprie realtà aziendali tramite la piattaforma welfare TreCuori.

Il programma del Webinar

Molteplici sono stati gli argomenti trattati durante il webinar, che hanno suscitato interesse e domande di approfondimento tra il pubblico partecipante. Di seguito le tematiche affrontate:

  • Parità di genere e mondo del lavoro;
  • Il welfare aziendale;
  • Il Welfare TreCuori;
  • Il Welfare come sostegno alla parità di genere;
  • I servizi a sostegno della genitorialità;
  • I benefici per le aziende interessate a promuovere le pari opportunità attraverso lo strumento del Welfare Aziendale;
  • Testimonianze aziendali;
  • Discussione.

Il webinar organizzato da UNIS&F in collaborazione con TreCuori ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema dell’inclusione di genere e del welfare aziendale. Le testimonianze dirette delle aziende e gli interventi degli esperti hanno offerto una panoramica chiara sui vantaggi che l’adozione di politiche inclusive può portare sia alle imprese che ai lavoratori. TreCuori si conferma quindi, grazie alle peculiarità del proprio modello di welfare, come un esempio virtuoso per le aziende del territorio che vogliono promuovere una cultura aziendale basata sul benessere dei propri collaboratori, che ponga centralità anche alla parità di genere e all’inclusione.

Per approfondire le opportunità e i vantaggi che il welfare TreCuori apporta ad aziende e collaboratori, contattaci senza impegno e i nostri esperti saranno lieti di esserti utili:
  • e-mail: commerciale.welfare@trecuori.org
  • tel: 0438-095350
Condividi
Webinar UNISEF in partnership con TreCuori: welfare e parità di genere

TreCuori invitata in Fondazione Sportsystem per presentare il nuovo servizio di estrazione dati del welfare aziendale ai fini della rendicontazione ESG

 

Montebelluna, 27 settembre 2024 – TreCuori ha avuto il piacere di essere invitata tra i relatori del convegno “SOS Sostenibilità” organizzato a Montebelluna (TV) da Fondazione Sportsystem. Nell’incontro, Giovanni Lucchetta (Amministratore Unico di TreCuori) è stato chiamato non solo a parlare delle peculiarità del welfare di TreCuori ma a far emergere anche i collegamenti con gli aspetti di sostenibilità da cui deriva il nuovo servizio, che consente l’estrapolazione dei dati del welfare aziendale ai fini della rendicontazione ESG.

La Fondazione Sportsystem

Fondazione Sportsystem, ente promotore dell’evento, è l’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta, promuove, conserva e gestisce il patrimonio materiale e immateriale del distretto dello Sportsystem e ha fra le sue finalità principali la creazione e promozione di iniziative di carattere formativo.

Persegue e promuove inoltre lo sviluppo di una visione sostenibile attraverso programmi di aggiornamento delle competenze e la promozione di ricerche, prodotti e processi innovativi legati all’eco-design e all’economia circolare.

Il workshop “S.O.S. Sostenibilità”

L’incontro organizzato da Fondazione Sportsystem, inserito nel ciclo di conferenze “Friday Talks” e dedicato ai temi della sostenibilità, mirava a dotare dirigenti, imprenditori ed esperti del settore sportivo di nuovi strumenti per gestire le sfide legate alla sostenibilità e alla sua rendicontazione, oltreché la comunicazione dei rispettivi risultati.

TreCuori nuovamente a sostegno delle PMI

In occasione dell’evento “S.O.S. Sostenibilità” TreCuori ha presentato , grazie all’implementazione in organico di personale specializzato, non terrà questa piattaforma solo per fini propri, ma offrirà tale servizio anche alle PMI che, come è noto, riscontrano delle difficoltà, anche dovute a risaputi limiti strutturali, nell’intraprende un’attività di rendicontazione di sostenibilità.

La Società Benefit inoltre intende affiancare le aziende non solo rendendo disponibile la piattaforma, ma strutturando un vero e proprio percorso di analisi ad hoc, che aiuta concretamente le imprese che richiederanno il servizio, nella redazione di report di sostenibilità e nel perseguimento di obiettivi per uno sviluppo sostenibile.

Il progetto verso la risoluzione di un problema di rendicontazione ESG: la raccolta dei dati

La difficoltà attuale non si trova tanto nell’identificare un metodo o uno strumento di rendicontazione, ma è situata nella raccolta dei dati e TreCuori con la piattaforma in questione vuole superare anche questo ostacolo.

Come afferma Giovanni Lucchetta, il progetto nasce da una sua necessità di avere dei dati concreti sui quali basare la rendicontazione ESG aziendale, ma soprattutto avere a disposizione dati che gli permettano di capire empiricamente l’impatto ambientale del core business di TreCuori: il welfare.

Conclusione

La partecipazione di TreCuori al workshop “SOS sostenibilità” organizzato dalla Fondazione Sportsystem ha rappresentato un’importante occasione per dimostrare il suo impegno per un’economia sostenibile e per presentare la nuova piattaforma dedicata alla raccolta dei dati ESG, rispondendo alle esigenze emerse nel contesto delle PMI.

Grazie a questo strumento e al percorso di consulenza offerto, TreCuori si propone di supportare concretamente le Piccole e Medie Imprese nella complessa sfida della rendicontazione di sostenibilità, confermando il proprio impegno verso l’innovazione e la crescita responsabile.

 

A fianco dei consulenti della sostenibilità a cui trecuori si rivilge per supportarli e affinacarli nel loro lavoro

Introduzione e approccio di TreCuori alla sostenibilità

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Come è nato il servizio di contabilità ESG

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

A chi è utile la piattaforma TreCuori per la raccolta dati ESG

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

I 3 step della sostenibilità: come misurarli e con quali strumenti

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Il peso della sostenibilità per le PMI

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Gli obiettivi strategici del programma “Contabilità ESG”

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Funzionamento del programma: un caso concreto

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Esempio di estrazione dati del welfare aziendale per rendicontazione ESG

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Playlist completa del convegno “S.O.S sostenibilità”

Montebelluna (TV), Fondazione SportSystem

Vuoi saperne di più sul nuovo strumento di raccolta dati ESG afferenti alla sostenibilità ideato da TreCuori e sui vantaggi concreti che può apportare alla tua azienda?

Contattaci senza impegno, sarà un piacere per noi poterti essere utili:

  • e-mail: sostenibilità@trecuori.org
  • tel: 0438-095460
Condividi
TreCuori, welfare e sostenibilità

QUALI I VANTAGGI DI RAGGIUNGERE UNA % DI CONVERSIONE DI PDR ELEVATA: TRECUORI TRA I RELATORI DELL’11^ EDIZIONE DI FARETE CON UN WORKSHOP DEDICATO.

 

La percentuale di conversione di un PDR (Premio di Risultato) in welfare esprime in maniera evidente il successo o l’insuccesso di un’iniziativa di welfare che un’azienda propone ai propri dipendenti.

Alte percentuali di conversione rappresentano non solo importanti risparmi economici per l’azienda, ma pongono anche le basi per ulteriori vantaggi relativamente ai lavoratori, sia di natura economica (maggior potere d’acquisto) che più in generale (miglioramento del clima aziendale, maggiore attrattività e fidelizzazione, più alta produttività, ecc.).

I dati di mercato in Italia descrivono uno scenario caratterizzato da percentuali di conversione mediocri, spesso limitate tra il 10% e il 40%.

In TreCuori, grazie alle peculiarità del proprio modello di welfare si registrano percentuali di conversione sensibilmente maggiori alla media con case histories di successo che rilevano percentuali di conversione addirittura superiori al 95%.

Crediamo che il segreto sia quello di mettere al centro della propria offerta la flessibilità, la semplicità e la personalizzazione del welfare, affiancate da una consulenza dedicata e competente.

Per dar modo ad imprenditori, manager e consulenti di comprendere appieno i vantaggi derivanti da un alto tasso di conversione del PDR in welfare e come riuscire ad ottenerli, giovedì 05 settembre 2024 TreCuori ha avuto il piacere di essere ospite in qualità di relatore alla fiera FARETE di Bologna, organizzata da Confindustria Emilia.  Tramite un workshop dedicato, è stata l’occasione per condividere con i partecipanti informazioni, strumenti ed esempi concreti (tramite le testimonianze di alcune aziende presenti in sala) per poter raggiungere analoghi risultati.

Durante il workshop, sono intervenuti il dott. Flavio Di Stasio (Senior manager business development di TreCuori) e il dott. Alberto Fraticelli (Direttore e co-founder di TreCuori), i quali hanno avuto modo di approfondire i fattori che con TreCuori favoriscono un’alta conversione del PDR in welfare: dal supporto alle aziende a quello ai lavoratori, il ruolo della piattaforma welfare scelta e le peculiarità che la caratterizzano (possibilità di personalizzazione dell’offerta, presenza di fornitori locali, facilità operativa, strumenti speciali dedicati (es. “l’indagine Vita-Lavoro” e la funzione di raccolta delle scelte di conversione in piattaforma , ecc.).

All’intervento di TreCuori è seguita la testimonianza della dott.ssa Maria Teresa Malandri, Responsabile HR di Nier Ingegneria Spa Società Benefit, azienda emiliana con più di 250 collaboratori e due sedi operative a Milano e Napoli, che ha scelto TreCuori come piattaforma welfare per la conversione del proprio Premio di Risultato e ha ottenuto per l’anno 2023 una percentuale di conversione superiore al 90%.

Risultati di questo tipo sono molto importanti sia per le aziende che in questo modo possono risparmiare sul costo del lavoro, sia per i lavoratori che non solo hanno una maggiore capacità di spesa ma hanno anche una maggiore accessibilità a servizi per sé e per i propri familiari, erogabili anche dai tanti fornitori locali.

Un welfare dunque, quello di TreCuori, che coinvolge non solo il benessere di aziende e lavoratori ma anche dei vari territori rappresentando così una vera e propria azione di sostenibilità economica. Attività che, grazie ad un nuovo servizio ideato da TreCuori, può essere misurata utilizzando dati reperibili dal piano welfare della singola azienda, consentendo la realizzazione di output utili alle imprese ai fini della rendicontazione ESG (News dedicata a questo link).

Alberto Fraticelli 

Direttore TreCuori Spa Società Benefit

Maria Teresa Malandri

Responsabile HR Nier Ingegneria Spa

Flavio Di Stasio

Welfare Specialist TreCuori Spa Società Benefit

Video integrale del workshop: “Conversione di Premi di Risultato (PDR) in welfare” 

FARETE, Bologna (BO)

Sei interessato ad approfondire i vantaggi derivanti da un’alta conversione di PDR in welfare e vuoi avere maggiori informazioni su come ottenerla? Contatta TreCuori senza impegno, sarà un piacere per i nostri esperti poterti essere utili:

Condividi

COME RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ: TRECUORI AL FARETE DI BOLOGNA CON UN WORKSHOP DEDICATO.

 

Il welfare aziendale è indubbiamente una delle azioni con un impatto sulla sostenibilità aziendale più significativo, sia in ambito Social che Governance.

Il problema è come raccogliere i dati e rendicontarli, soprattutto per le PMI.

Gli aspetti connessi alla sostenibilità stanno diventando sempre più cruciali per le imprese: le spinte alla base di questo fenomeno posso avere origini diverse – normative, commerciali, finanziarie o valoriali – ma in ogni caso sono rilevanti a prescindere dalla loro dimensione e dal loro ambito di attività.

L’obiettivo del workshop che ha avuto luogo il 04/09/2024 durante  l’11^ Edizione del FARETE, l’evento organizzato da Confindustria Emilia in cui TreCuori è stata invitata a partecipare in qualità di relatore, è stato analizzare il problema e presentare soluzioni concrete e strumenti accessibili e funzionali allo scopo.

La dott.ssa Erin Suzuki, responsabile Sostenibilità e certificazioni in TreCuori ha moderato l’incontro nel quale sono intervenuti Giovanni Lucchetta (Amministratore Unico di TreCuori Spa Società Benefit) e Gabriele Brunello (Consulente del Lavoro ed esperto SRG 88088 – social responsability and governance).

Durante il workshop, oltre ad una panoramica sullo scenario di mercato si è approfondita la spinta verso la sostenibilità che le imprese stanno intraprendendo (obblighi normativi, obblighi ed opportunità commerciali, aspetti finanziari, convinzioni personali e valori aziendali, ecc.).

Cruciale è stato il momento di analisi in merito alle difficoltà – condivise anche tra il pubblico presente, riguardo la raccolta sistematica e la gestione dei dati relativi alla sostenibilità, a cui ha fatto seguito la presentazione in anteprima da parte di TreCuori di uno strumento di contabilità pensato per le imprese e finalizzato alla sostenibilità e alla sua rendicontazione, che fa leva sui dati relativi ed estrapolabili dal piano di welfare aziendale attivato con TreCuori da parte delle aziende.

Un servizio innovativo, che risponde ad esigenze sempre più attuali da parte delle aziende che sono chiamate ad intraprendere azioni e pratiche sempre più rilevanti in tema di sostenibilità.

Giovanni Lucchetta 

Amministratore TreCuori Spa Società Benefit

Gabriele Brunello 

Consulente del Lavoro

Flavio Di Stasio 

Welfare Specialist TreCuori Spa Società Benefit

Video integrale del workshop: “Welfare Aziendale e Sostenibilità”

FARETE, Bologna (BO)

Vuoi saperne di più sul nuovo strumento di raccolta dati afferenti alla sostenibilità ideato da TreCuori e sui vantaggi concreti che può apportare alla tua azienda?

Contattaci senza impegno, sarà un piacere per noi poterti essere utili:

  • e-mail: sostenibilità@trecuori.org
  • tel: 0438-095460
Condividi

Su oltre 7.000 imprese oggetto dell’indagine, 142 le vincitrici del premio “Welfare Champion”: tra queste anche TreCuori.

 

Roma, 14 giugno 2024 – TreCuori, piattaforma leader nel welfare aziendale, è stata insignita del prestigioso premio Welfare Champion nell’ambito del Welfare Index PMI di Roma, tenutosi il 13 giugno 2024 e promosso da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane quali Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.

Il premio “Welfare Champion” viene assegnato alle aziende che si distinguono per l’eccellenza delle loro politiche di welfare, dimostrando un impegno concreto nel favorire il benessere dei propri dipendenti e nel creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. 

Questo importante riconoscimento premia l’impegno costante di TreCuori nel valorizzare il ruolo strategico del welfare aziendale anche all’interno delle piccole e medie imprese italiane e nel promuovere sempre il benessere dei dipendenti, sia propri che quelli dei propri clienti.

“Siamo molto orgogliosi di questo premio, che rappresenta una conferma tangibile della nostra dedizione al miglioramento della vita lavorativa dei nostri dipendenti e dei dipendenti delle nostre realtà clienti”, ha dichiarato Alberto Fraticelli, Direttore e Co-Founder di TreCuori. “Occupandoci direttamente di welfare aziendale, questo riconoscimento ha per noi un valore ancora più importante, e ci rende orgogliosi che oltre a TreCuori siano state premiate anche una dozzina di nostre società clienti che hanno scelto TreCuori proprio per le peculiarità che ci contraddistinguono e che permettono loro di attivare il welfare nel modo migliore”.

Il Welfare Index PMI è un indice che misura il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese in Italia, valutando le loro politiche e iniziative in materia di salute e benessere, conciliazione vita-lavoro, formazione e sviluppo professionale, previdenza e assistenza integrativa. 

“Il premio Welfare Champion – continua Fraticelli – ci spinge a continuare ad innovare e ad ampliare la nostra offerta di soluzioni di welfare, per rispondere al meglio alle esigenze dei collaboratori nostri e dei nostri clienti.”

Condividi

Pasqua 2024: coltiviamo il benessere, insieme!

 

 

Per noi di TreCuori la Pasqua rappresenta un momento di riflessione e di rinnovamento, un’occasione per ribadire il nostro impegno verso la soddisfazione dei clienti e il benessere dei territori grazie all’ampia gamma di servizi innovativi offerti.

 

La soddisfazione dei clienti: la nostra priorità

Da sempre, la soddisfazione dei nostri clienti (siano essi lavoratori, aziende, consulenti, Associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, associazioni, scuole e no-profit, ecc…) è la nostra priorità ed ogni giorno ci impegniamo per offrire un servizio eccellente, personalizzando le nostre soluzioni alle esigenze specifiche di ogni cliente. 

Cogliamo l’occasione degli auguri pasquali per ringraziare tutti i nostri utenti per la fiducia che nel corso del tempo hanno riposto in noi affidandoci il proprio benessere aziendale e personale, che ogni giorno tutto il nostro Team di esperti si impegna a far fiorire tramite l‘ampia gamma di servizi offerti: non solo Welfare Aziendale, Welfare Territoriale, Welfare Pubblico, Marketing Sociale…ma anche i più innovativi Welfare Indiretto, MarketPass, Sicurezza Avanzata, Firma Digitale, ecc…tutti pensati su misura di PMI e loro territori.

Servizi (a questo link l’elenco completo) per i quali i nostri specialisti garantiscono a tutti i clienti supporto concreto in ogni sua fase: dalla consulenza iniziale all’implementazione e alla gestione dei servizi per quanto riguarda imprese e consulenti, fino al Customer Service multilingue per tutti gli utilizzatori della piattaforma TreCuori.

 

Il benessere dei territori: un impegno concreto

Da sempre crediamo che il benessere dei territori sia un valore fondamentale per la crescita sostenibile della nostra realtà, così come per le nostre aziende clienti e per tutti i soggetti coinvolti. Per questo motivo, attraverso i nostri servizi, ci impegniamo a promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui operiamo.

Offriamo per questo soluzioni welfare che vanno oltre i sistemi tradizionali, ampliandone i benefici a cui possono accedere non solo lavoratori e aziende, ma anche tutti i soggetti che sono parte della comunità.

 

Un continuo miglioramento

Negli anni abbiamo investito risorse e competenze per migliorare continuamente la qualità dei nostri servizi e per ampliare la nostra offerta: un impegno concreto per la soddisfazione di tutti i nostri clienti e per il benessere dei territori e dei soggetti che li vivono che ci ha permesso di raggiungere importanti traguardi e riconoscimenti.

Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e continueremo a lavorare con dedizione per raggiungere nuovi traguardi, insieme!

Con l’augurio a tutti Voi di cogliere ogni opportunità di crescita e di felicità, da tutto il nostro Staff un sincero augurio di Buona Pasqua!

Buona Pasqua da TreCuori: coltiviamo il benessere, insieme!

Seguici sulle nostre pagine social e rimani sempre aggiornato!

 

#BuonaPasqua #TreCuori #ServiziInnovativi #ColtiviamoIlBenessereInsieme

Condividi

Anche nei primi mesi dell’anno è ancora possibile attivare piani welfare con competenza dei costi nell’anno precedente…scopriamo insieme tutti i dettagli!

 

Se ti stai chiedendo: “Siamo ancora in tempo per attivare un piano di welfare aziendale imputandone i costi all’esercizio precedente?”…la risposta è SÌ! Come è possibile? Vediamolo insieme!

 

L’ATTRIBUZIONE DEI COSTI DI UN PIANO WELFARE

In ambito welfare, l’attribuzione dei costi non dipende dal momento in cui i lavoratori godranno dei benefit, ma dalle motivazioni che spingono l’azienda ad erogarli, ovvero dai presupposti che stanno alla base del regolamento.

L’azienda può quindi attivare un piano di welfare aziendale per i propri collaboratori anche nei primi mesi dell’anno nuovo e imputarne i costi all’esercizio precedente, a patto che il bilancio non sia ancora stato approvato e che il regolamento che ne è alla base sia redatto correttamente per rappresentare questa fattispecie.

Nell’attivare un piano di welfare aziendale è quindi fondamentale redigerne correttamente il regolamento, un documento che può essere fornito dai consulenti delle aziende e in merito al quale TreCuori, in virtù del proprio team interno di esperti in materia, può fornire un supporto specializzato sia per i consulenti che per le aziende che ne fanno richiesta.

 

ESEMPI CONCRETI

Ecco alcuni esempi concreti che riguardano la competenza di un piano welfare:

  • se un piano di welfare aziendale viene attivato dall’azienda a marzo 2024, ma il regolamento fa riferimento all’attività dell’impresa dell’anno 2023, i costi saranno da imputare all’esercizio 2023 anche se i lavoratori godranno effettivamente dei benefit nell’anno 2024;
  • se invece il piano welfare viene attivato a dicembre 2023 ma il regolamento fa riferimento all’attività dell’impresa dell’anno 2024, i costi saranno di competenza dell’esercizio 2024;
  • alla stessa stregua, se l’azienda nel 2024 attiva un piano welfare il cui regolamento fa riferimento all’attività dell’impresa dell’anno in corso, i costi verranno imputati al 2024.

 

NOVITÀ WELFARE 2024: ULTERIORI VANTAGGI PER IMPRESE E DIPENDENTI

Per quanto riguarda il 2024, importanti novità sono state introdotte dal Governo in merito ai Fringe Benefit. Sono state infatti modificate come segue le soglie esentasse annue fruibili dai lavoratori:

  • fino a 1.000,00€ per tutti i lavoratori dipendenti;
  • fino a 2.000,00€ per i lavoratori con figli a carico.

Oltre alla modifica delle soglie, le novità per il 2024 riguardano anche i servizi ammessi: c’è infatti la possibilità per i lavoratori di portare a rimborso, entro i limiti sopracitati, anche gli importi relativi ad utenze domestiche quali luce, acqua e gas

È previsto il rimborso tramite il welfare aziendale, sempre fino ad un importo massimo pari alle soglie sopra riportate, anche dei costi relativi all’affitto e al mutuo prima casa: per la gestione operativa di queste due voci si è al momento in attesa di chiarimenti operativi da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Per tutti i dettagli relativi ai Fringe Benefit 2024 si rimanda alla News dedicata.

Attivare piani welfare ad inizio anno con competenza nell’esercizio precedente: sei un’azienda interessata a cogliere queste opportunità oppure sei un consulente e hai piacere di ricevere maggiori informazioni?

Contattaci senza impegno, saremo ben lieti di poterti essere utili!

  • tel: 0438-095350
  • e-mail: commerciale.welfare@trecuori.org
Condividi

L’intervento, finanziato in collaborazione con TreCuori, mira ad attivare un sistema generativo che, oltre a sostenere le persone, porti un beneficio diretto alle PMI del territorio.

 

Il contesto economico che stiamo vivendo sta mettendo a dura prova le famiglie che, per effetto dell’inflazione, hanno una crescente difficoltà a sostenere le spese quotidiane. A questo si aggiunge anche il fenomeno della crisi delle PMI, e soprattutto del commercio locale, dovuto allo squilibrio che si è creato nel mercato a causa dello strapotere di multinazionali e grandi player on line. L’effetto è un costante impoverimento delle famiglie e del territorio. Per questo, trovare soluzioni in grado di incrementare la capacità di spesa delle famiglie e la prosperità dei territori è una fonte primaria di benessere per cittadini ed imprese.

È in questa logica che Confcommercio Mantova e Confcommercio Verona, con il sostegno diretto di TreCuori, ha inteso mettere in campo una nuova misura finanziando, fino al limite di 600.000 €uro, Piani di Welfare Indiretto per le aziende associate che ne fanno domanda. Le persone indicate da ogni azienda, dipendenti ma non solo, otterranno un importo di 300,00 €uro erogato in forma di Buoni Spesa utilizzabili per pagare, con una percentuale che va dal 5% al 50%, beni, prodotti o servizi anche di largo consumo venduti solo da PMI attraverso la piattaforma digitale MarketPass (https://www.marketpass.org) gestita da TreCuori. Non si tratta di uno sconto concesso dai venditori i quali, infatti, riceveranno l’intero importo, parte da chi compra e parte da TreCuori.

L’iniziativa, oltre a sostenere le famiglie, è finalizzata a trattenere le risorse sul territorio mirando a coinvolgere direttamente gli attori economici. Infatti, a tutte le PMI è concessa la possibilità di utilizzare MarketPass per vendere i propri prodotti e servizi.

MarketPass è un modello economico innovativo, studiato da varie università italiane e recentemente presentato dal CRIET-Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (a questo link la News dedicata). Dalle ricerche è emerso che MarketPass è effettivamente uno strumento idoneo a contrastare lo squilibrio crescente che si è creato nel mercato a causa dello strapotere di multinazionali e grandi player on line, riportando e mantenendo gli scambi nei territori. MarketPass, infatti, permette solo alle PMI di vendere ed acquistare tra loro beni, prodotti e servizi e non è accessibile alle grandi imprese.

“Un’iniziativa che riteniamo particolarmente utile, soprattutto considerando il fatto che oltre a garantire condizioni favorevoli per acquisti da parte di dipendenti e collaboratori, avrà una ricaduta diretta sulle piccole e medie imprese”. sottolinea il direttore generale di Confcommercio Mantova Nicola Dal Dosso. “Anche quelle del territorio mantovano e veronese potranno intercettare questa nuova domanda contattando direttamente i nostri uffici”.

 

Le aziende interessate ad attivare un Piano di Welfare Indiretto possono presentare la domanda accedendo al link: https://login.trecuori.org/registrazione-azienda-wlfr-indiretto/5370240202125801

Per chi volesse ricevere maggiori informazioni sul Welfare Indiretto e sul suo funzionamento, può consultare la sezione dedicata del sito TreCuori oppure, senza impegno,  contattare  i seguenti riferimenti:

  • e-mail: info.servizi@trecuori.org
  • tel 0438-095350
Condividi