TreCuori presenterà alla Settimana della Sostenibilità 2025 gli ultimi aggiornamenti in ambito welfare aziendale e due nuovi servizi: la piattaforma di Contabilità-ESG per la rendicontazione di sostenibilità e il Protocollo Scudo per la sicurezza sul lavoro.

 

Dal 25 al 28 marzo 2025, il MOVE Hotels Venezia Nord di Mogliano Veneto (TV) ospiterà l’edizione 2025 della “Settimana della Sostenibilità”, un evento di riferimento per la diffusione di pratiche sostenibili nel mondo imprenditoriale organizzato da Confindustria Veneto Est.

TreCuori, forte della consolidata collaborazione con Confindustria Veneto Est, è orgogliosa di partecipare attivamente a questa iniziativa. L’azienda sarà infatti presente sia come espositore con uno spazio dedicato, sia come relatore a due interventi in programma, dove presenterà oltre agli sviluppi del welfare aziendale anche i nuovi servizi integrati al tema della sostenibilità in ambito rendicontazione ESG e sicurezza sul lavoro:

  • “Welfare aziendale e sostenibilità: come individuare e raccogliere i dati rilevanti ESG e rendicontarli secondo la nuova normativa ESRS”

Il 25 marzo nello slot orario 11.30 – 13:00 TreCuori sarà protagonista di questo intervento nel quale si parlerà di strumenti e soluzioni pratiche e accessibili per raccogliere, monitorare e gestire i dati legati alla sostenibilità aziendale.

Si vedranno casi concreti, in particolare “Contabilità-ESG”, un servizio esclusivo che TreCuori ha messo a punto ed è rivolto a tutte le aziende, in particolare PMI, Banche e grandi aziende che vogliono affrontare efficacemente la sfida della sostenibilità. Grazie all’interfaccia intuitiva di questo strumento e alla guida dell’Intelligenza Artificiale, ogni azienda può avviare un percorso sostenibile con facilità, a basso costo e senza la necessità di grandi risorse o competenze tecniche.

  • “Sicurezza sul lavoro: come ridurre la responsabilità penale in capo al datore di lavoro”

Questo secondo intervento avrà invece luogo il 27 marzo nello slot orario 12:00 – 13:30. Il “Protocollo Scudo” è un servizio digitale innovativo e unico, pensato da TreCuori per le aziende che vogliono garantire massima sicurezza ai propri lavoratori, prevenire gli infortuni e proteggere di conseguenza i propri amministratori da responsabilità penali.

Lo strumento in questione è pensato sia per i settori ad alto rischio, sia per quelli a rischio contenuto e può essere integrato con la Contabilità-ESG di TreCuori, offrendo una soluzione concreta per rafforzare l’impegno verso la sostenibilità. Esso permette ai datori di lavoro una verifica e una documentazione costante in merito al livello di preparazione dei singoli lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Settimana della Sostenibilità 2025: che cos’è?

La Settimana della Sostenibilità, promossa da Confindustria Veneto Est, è un’occasione di dialogo e confronto sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’evento coinvolge imprese, scuole, centri di ricerca, start-up e Amministrazioni pubbliche per condividere buone pratiche e creare sinergie. L’obiettivo è definire un linguaggio comune per affrontare le sfide della sostenibilità in modo sistematico e concreto.

Il concetto guida di questa edizione è la “Resilienza“: adottare un approccio imprenditoriale sostenibile è fondamentale per essere competitivi nel lungo termine. Gli incontri e i workshop, in base alla giornata, affronteranno una sfaccettatura specifica della sostenibilità:

  • Martedì 25 marzo 2025: governance;
  • Mercoledì 26 marzo 2025: ambiente;
  • Giovedì 27 marzo 2025: sociale;
  • Venerdì 28 marzo 2025: energia

Una partnership sostenibile: Confindustria Veneto Est e TreCuori

Dal 2021 l’allora Assindustria Venetocentro ha scelto TreCuori come partner per supportare le oltre 3.500 imprese associate nell’implementazione di piani di welfare aziendale efficaci e sostenibili, coinvolgendo più di 170.000 lavoratori.

Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere dei dipendenti e, al tempo stesso, sostenere il tessuto economico locale, incentivando l’utilizzo di servizi e prestazioni erogate da fornitori del territorio.

Questa sinergia rappresenta un modello virtuoso di collaborazione che conferma il ruolo strategico del welfare aziendale nella crescita sostenibile delle imprese, nella valorizzazione del territorio e del capitale umano.

TreCuori vi aspetta alla Settimana della Sostenibilità! Sarà un’occasione speciale per parlare, anche al desk, direttamente con i nostri esperti. Clicca sul bottone qui sotto ed iscriviti ai webinar.

Condividi
Settimana della Sostenibilità 2025: TreCuori presenta "Contabilità-ESG" e "Protocollo Scudo"

TreCuori all’AI Festival per parlare dell’AAAi Academy: non solo uno strumento operativo, ma il know-how per essere autonomi grazie all’uso dell’AI

 

L’intervento di TreCuori all’AI Festival di Milano, che si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’Edificio Roetgen dell’Università, sarà un’occasione di riflessione sull’intelligenza artificiale (AI), una tecnologia tanto rivoluzionaria quanto complessa da comprendere nella sua reale portata.

Integrare l’AI in azienda: come superare le sfide e ottimizzare i processi

Oggi tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero come applicarla in modo efficace ai processi aziendali. La vera sfida non è solo adottarla, ma diventare autonomi nel suo utilizzo e nel suo continuo miglioramento. L’AI sarà sempre più pervasiva e, per coglierne appieno i benefici, è fondamentale che ogni azienda, con una mentalità aperta e innovativa, la conosca e immagini come integrarla nei propri processi.

TreCuori porterà all’AI Festival la propria esperienza e presenterà il proprio metodo per aiutare le aziende ad integrare l’AI nei loro processi in modo autonomo, grazie a un percorso formativo pratico e concreto realizzato in collaborazione con Memori AI.

AI Festival 2025: con TreCuori “la patente dell’AI”

Adottare l’Intelligenza Artificiale in azienda è una scelta strategica e rappresenta un passo necessario verso il futuro. C’è però il bisogno di acquisire competenze interne per non dipendere da fornitori esterni ed essere autonomi in questo nuovo scenario. Per tradurre questa differenza, nella pratica TreCuori crea un’analogia:

  • Prendere un taxi è come affidarsi a servizi AI esterni già pronti. È una soluzione rapida, ma senza autonomia: otterrete un risultato immediato, ma senza il know-how necessario per replicarlo e adattarlo alle varie esigenze;
  • Prendere la patente e viaggiare in auto invece significa investire sulla propria indipendenza. Imparare a usare l’AI internamente permette di sviluppare soluzioni su misura, applicarle a diversi ambiti aziendali e crescere senza limiti.

AI Festival 2025: il percorso formativo di TreCuori per diventare autonomi

TreCuori crede che ogni azienda possa diventare protagonista della propria trasformazione digitale, ma senza sostituire il lavoro umano. Per questo ha sviluppato, grazie alla partnership con Memori AI, un percorso di formazione altamente pratico, che permette di acquisire non solo strumenti operativi, ma competenze reali per usare l’AI in autonomia come supporto e mezzo per velocizzare il workflow che si caratterizza per:

  • Corsi pratici e concreti: i partecipanti non solo apprendono i principi dell’AI, ma li applicano subito su casi reali;
  • Sviluppo del primo agente AI: al termine del corso, ogni persona avrà creato il proprio primo agente AI su una funzione aziendale specifica;
  • Autonomia garantita: grazie alla formazione, i partecipanti potranno replicare e adattare il processo su altre aree aziendali senza dipendere da fornitori esterni.

AI: impara a “guidarla” insieme a TreCuori

L’AI Festival rappresenta una concreta opportunità per le imprese che vogliono comprendere il vero potenziale dell’Intelligenza Artificiale e imparare ad integrarla nei processi aziendali nel modo corretto.

L’obiettivo di TreCuori è aiutare le aziende di qualsiasi dimensione a sviluppare competenze concrete, così da poter cogliere tutte le opportunità che il mercato di oggi e di domani offrirà.

Non limitarti ad usare l’AI, impara a “guidarla”! Ti aspettiamo all’AI Festival 2025 per iniziare insieme questo percorso di crescita e innovazione.

L’AI non è più il futuro, è il presente. Non lasciare che la sua azienda resti indietro!

Partecipa all’AI Festival 2025 con TreCuori e scopri come rendere la tua azienda autonoma nell’uso dell’AI!

Non riesci ad essere presente e vuoi ricevere maggiori dettagli sui prossimi corsi in partenza e/o approfondire le peculiarità dei nostri servizi in cui abbiamo integrato l’AI?

Contattaci senza impegno, sarà un piacere per noi esporti le opportunità per la tua azienda:

  • Mail: academy@trecuori.org
  • Tel: 0438-095350
Condividi
Come diventare autonomi nell’introdurre l’AI nei processi aziendali: TreCuori tra i relatori dell’AI Festival 2025

Aggiornamenti importanti per il welfare aziendale nel 2025: scopri chi sono i nuovi beneficiari e cosa cambia con la Legge di Bilancio.

 

L’articolo 1, comma 11, della Legge di Bilancio 2025, modificando l’art. 12 del TUIR relativo alle detrazioni per carichi di famiglia, ha indirettamente ridefinito anche l’elenco dei familiari del lavoratore titolare di credito welfare, che possono beneficiare dei servizi previsti dalla normativa di settore.

I nuovi beneficiari welfare 2025

Concretamente, a partire dal 2025, i familiari del lavoratore che possono beneficiare dei servizi welfare sono:

  • il coniuge, incluso il partner nelle unioni civili (ex Legge 20 maggio 2016 n. 76), non legalmente ed effettivamente separato;
  • i figli, anche adottivi, affidati o affiliati;
  • i genitori;
  • i nonni ed eventuali ulteriori ascendenti (per “ascendenti” si intendono i familiari da cui il lavoratore discende in linea retta come i nonni e i bisnonni).

Rispetto alle categorie di familiari finora ammesse, con la Legge di Bilancio 2025, si è vista l’inclusione anche di nonni e di ulteriori ascendenti. Una categoria, quella degli ascendenti, che finora era sempre stata esclusa dai familiari beneficiari e che molti lavoratori chiedevano a gran voce specialmente per i servizi welfare afferenti all’assistenza alla persona (es. badante per persone non autosufficienti).

Dal 2025 il lavoratore non potrà più, invece, impiegare il proprio credito welfare per richiedere il rimborso di servizi fruiti o il pagamento di servizi che verranno utilizzati da fratelli e sorelle, suoceri, generi e nuore.

Questa categorie di familiari, diversamente da quanto si potrebbe immaginare, rappresentavano nel concreto una quota molto contenuta dell’ammontare delle spese welfare effettuate dai lavoratori nel corso dell’anno.

Per dare un ordine di grandezza, nel 2024, solo lo 0,15% delle spese welfare complessivamente gestite dalla Piattaforma TreCuori, ha avuto come beneficiario uno dei familiari recentemente esclusi.

Welfare aziendale 2025: quali i servizi ammessi

Come descritto nella News “Fringe Benefit 2025: nuove soglie detassate, a chi spettano e come fruirne” a cui rimandiamo per approfondimenti, la Legge di Bilancio 2025 ha aggiornato anche i beni e servizi welfare ammessi e relative soglie.

Oltre ad aver confermato un innalzamento della soglia relativa ai Fringe Benefit a 1.000€ per tutti i lavoratori dipendenti e a 2.000€ per i lavoratori con figli a carico, grazie alla Legge di Bilancio i lavoratori potranno portare a rimborso anche le spese sostenute nel corso del 2025 per:

  • bollette di luce, acqua e gas;
  • canoni d’affitto;
  • interessi sul mutuo della prima casa.

Novità assoluta introdotta per il 2025 è l’esenzione fino a 5.000€ annui per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato con reddito fino a 35.000€, che trasferiscono la residenza ad oltre 100 km dalla precedente.

Rientrano tra i Fringe Benefit anche i Buoni Welfare TreCuori, un prodotto esclusivo di TreCuori, che consente ai lavoratori la massima libertà di spendere il proprio welfare anche presso i tanti fornitori locali del proprio territorio (es.  distributore di carburante, fioreria, edicola, parrucchiere, negozio di abbigliamento, ecc.) , senza che essi sostengano alcun costo o commissione, consentendo così di riattivare l’economia locale dei vari territori innescando un circolo virtuoso unico nel suo genere.

I beneficiari dei servizi welfare

Alla luce delle modifiche relative ai familiari ammessi tra i beneficiari welfare del lavoratore, per una maggiore chiarezza, riepiloghiamo di seguito i soggetti che possono fruire dei vari servizi welfare:

ServizioBeneficiari
Buoni Pasto (art. 51 co. 2, lett. c) Tuir)solo lavoratore
Rimborsi per servizi di trasporto pubblico (art. 51 co. 2, lett. d-bis) Tuir)lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) fiscalmente a carico
Servizi di utilità sociali indicati (art. 51 co. 2, lett. f) Tuir)lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Rimborsi per spese di istruzione (art. 51 co. 2, lett. f-bis) Tuir)solo familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Rimborsi per spese di assistenza per persone anziane o non autosufficienti (art. 51 co. 2, lett. f-ter) Tuir)solo familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Premi assicurativi per gravi patologie e non autosufficienza (art. 51 co. 2, lett. f-quater) Tuir)lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) fiscalmente a carico
Buoni Spesa (art. 51 co. 3, lett. a) Tuir)solo lavoratore
Rimborsi utenze domestiche (art. 1, co. 390 Legge di Bilancio 2025)lavoratore+ familiari (coniuge + figli + ascendenti) conviventi

Sei interessato a conoscere i vantaggi che il welfare aziendale di TreCuori può apportare alla tua azienda e ai tuoi collaboratori?

Contattaci senza impegno, i nostri esperti saranno lieti di poterti essere utili:

Condividi

Innalzata anche per il 2025 la soglia detassata dei Fringe Benefit: per i lavoratori non solo beni e servizi, ma anche rimborso utenze, mutui prima casa e affitto. Scopri tutte le novità!

 

Con la Legge di Bilancio 2025, il Governo ha confermato e ampliato le agevolazioni legate ai Fringe Benefit per l’anno in corso. Le nuove soglie esentasse offrono un supporto concreto ai lavoratori e alle loro famiglie. Ecco tutte le novità da sapere!

Fringe Benefit: le soglie esentasse per il 2025

Secondo la normativa attuale, introdotta con la Legge di Bilancio n.207 del 30/12/2024, i Fringe Benefit si confermano una misura volta a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori, specialmente in un contesto economico caratterizzato da inflazione e costi crescenti per le famiglie.

Anche per il 2025 infatti, la soglia ordinaria esentasse annualmente fruibile in Fringe Benefit pari a 258,13€ è stata nuovamente innalzata a:

  • 1.000€ per tutti i lavoratori dipendenti;
  • 2.000€ per i dipendenti con figli fiscalmente a carico.

Chi sono i figli fiscalmente a carico?

Per Legge, un figlio è considerato fiscalmente a carico quando il suo reddito annuo complessivo (al lordo degli oneri deducibili) è uguale o inferiore a:

  • 4.000€ per figli di età inferiore ai 24 anni;
  • 2.840,51€ per figli di età superiore ai 24 anni.

Queste soglie sono fondamentali per determinare l’accesso dei dipendenti alle agevolazioni più elevate introdotte dalla normativa attuale in merito ai Fringe Benefit, che come anticipato sono stati innalzati a 1.000€ per tutti i dipendenti e a 2.000€ per i lavoratori con figli a carico.

Fringe benefit 2025: beni, servizi e novità

Oltre ai beni e servizi tradizionali, come ad esempio i buoni spesa, i buoni carburante, i buoni TreCuori (un prodotto unico di TreCuori, capace di riattivare l’economia locale dei vari territori innescando un circolo virtuoso unico nel suo genere), ecc…la Manovra di Bilancio ha confermato anche per il 2025, così come aveva previsto in via straordinaria per il 2024, la possibilità di includere tra i Fringe Benefit anche:

  • rimborso di utenze domestiche sostenuti dai lavoratori per acqua, gas ed energia elettrica;
  • rimborso delle spese di affitto;
  • interessi sul mutuo della prima casa.

Il rimborso dell’affitto per i Neoassunti

Novità assoluta introdotta dalla Legge di Bilancio 2025  è l’esenzione fino a 5.000€ annui per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato con reddito fino a 35.000€, che trasferiscono la residenza ad oltre 100 km dalla precedente. Questa esenzione riguarda i rimborsi per canoni di locazione e spese di manutenzione per i primi due anni dall’assunzione:  un’ulteriore misura da parte del Governo, a sostegno del reddito dei lavoratori e delle loro famiglie.

Vantaggi dei Fringe Benefit 2025 per imprese e lavoratori

I Fringe Benefit, così come gli altri servizi di welfare, si confermano un’opportunità strategica per le aziende di qualsiasi dimensione, PMI comprese, che possono offrire ai propri collaboratori benefit personalizzati e al contempo:

  • aumentare la soddisfazione e il benessere dei dipendenti;
  • attrarre i migliori talenti;
  • ridurre il cuneo fiscale, ottimizzando le risorse economiche;
  • aumentare la produttività.

Per i lavoratori, questi strumenti significano:

  • maggiore potere d’acquisto e supporto concreto nella gestione delle spese quotidiane;
  • migliorare la qualità della vita per sé e per la propria famiglia;
  • migliorare la propria conciliazione vita-lavoro.

TreCuori, molto più di una piattaforma welfare

Oltre ai vantaggi offerti dal welfare aziendale, la piattaforma TreCuori offre alle aziende di qualsiasi dimensione strumenti e soluzioni personalizzate sulle esigenze loro e dei loro lavoratori.

In particolare, a differenza della altre piattaforme, TreCuori riesce a garantire alle aziende e ai loro dipendenti la stessa qualità del servizio in qualsiasi territorio in Italia, ovunque esso sia, personalizzando i piani in base alle esigenze del cliente, coinvolgendo i fornitori locali (più di 18.000 in tutt’Italia) senza alcun costo a loro carico e generando una ricaduta economica nei territori con impatti positivi in termini di sostenibilità  economica e sociale.

Vuoi saperne di più sui vantaggi di erogare i Fringe Benefit e gli altri servizi welfare TreCuori ai tuoi collaboratori?

Contattaci senza impegno, sarà un piacere per i nostri esperti poterti essere utili:

Condividi
Fringe benefit 2025: le novità del welfare aziendale

Con i nostri auguri vogliamo ribadire il nostro impegno nel perseguire la nostra missione di “Difendere, sostenere e sviluppare la prosperità dei territori”, missione spesso profondamente condivisa da chi, come voi,ci sceglie.

Lo facciamo presentando alcune importanti attività su cui abbiamo lavorato a fondo:

  • il nostro Report di Sostenibilità costituito dalla Relazione d’Impatto e dal Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo il nuovo standard VSME-ESRS;
  • i nuovi servizi che mettiamo a disposizione di aziende, non profit, amministrazioni e soprattutto persone;
  • nuove certificazioni, tra cui Parità di Genere, Rating di Legalità e Quantificazione e Rendicontazione Emissioni Gas a Effetto Serra.

Ciò che offriamo è innovazione, originalità, qualità e attualità, con un focus sulla piena accessibilità per le PMI. Un approccio capace di generare ricadute positive nei territori, promuovendo un’economia circolare e sostenibile a beneficio delle comunità.

Una visione ed obiettivi che crediamo siano codivisi da tante imprese e tante persone, come te!

Grazie e ancora auguri!

Con Il piacere di essere utili,

Il Team TreCuori

Alcuni dei nostri servizi

Welfare Aziendale & PDR

Il servizio che, grazie all’attenzione alle esigenze dei lavoratori, consente di ottenere anche elevate percentuali di conversione del PDR in welfare, amplificando i benefici sia per i dipendenti che per l’azienda.

Welfare Indiretto

Un servizio per aziende che, ispirandosi al patto di reciprocità, migliora gli indicatori ESG, promuove sostegno al reddito familiare creando valore condiviso tra imprese, stakeholder e territorio.

MarketPass

Lo strumento che concretizza il Patto di Reciprocità riconosciuto da tutti i membri della Cordis Community.
Un marketplace dedicato alle PMI, per tutelare, sostenere e far prosperare i territori e la loro economia.

Contabilità ESG

Il servizio che semplifica la raccolta dei dati rilevanti per la sostenibilità, garantendone l’elaborazione e la rendicontazione in conformità con la normativa ESRS, supportando le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di compliance e trasparenza.

Sicurezza Avanzata

Il servizio digitale che monitora e documenta con precisione la preparazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riducendo le responsabilità legali del datore di lavoro e promuovendo una tutela reale oltre gli obblighi formali.

Intelligenza Artificiale

TreCuori, forte dell’esperienza maturata internamente, offre un servizio di formazione per applicare l’Intelligenza Artificiale al contesto aziendale, valorizzando le sue potenzialità per ottimizzare processi e generare risultati concreti.

InfoPass

Il servizio di informazioni commerciali che, con un semplice click, offre accesso ai macro-dati economici e i riferimenti di tutte le aziende italiane, ideale per valutare clienti e fornitori in modo rapido e affidabile.

Soluzioni Visual

I sistemi di comunicazione digitale, videosorveglianza e controllo sono sempre più strategici per le aziende. Utilis Group, come Visual Partner di Dahua, offre soluzioni tecnologiche avanzate, combinando prodotti e servizi di alta qualità con un approccio innovativo e al passo coi tempi.

Marketing Sociale

Il servizio che permette alle Aziende locali di promuoversi senza costi fissi e alle Associazioni No-Profit di ricevere contributi senza oneri. Un modello virtuoso che sostiene il territorio unendo profit e solidarietà.

Report di sostenibilità

Condividi

Un importante riconoscimento per TreCuori: trasparenza e precisione nella rendicontazione delle emissioni di gas serra con la certificazione ISO 14064-1

 

TreCuori ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14064-1:2019 per quanto riguarda i “Servizi di consulenza e gestione welfare aziendale”, un importante riconoscimento che attesta la trasparenza e l’accuratezza metodologica nel calcolo delle proprie emissioni di gas serra (GHG).

Questa certificazione, rilasciata da Kiwa Cermet Italia, dimostra il concreto impegno dell’azienda nella gestione e riduzione del proprio impatto ambientale, sia nelle emissioni dirette (Scope 1) che in quelle indirette (Scope 2 e 3).

Che cos’è la certificazione GHG?

La norma UNI EN ISO 14064-1:2019 è uno standard internazionale che fornisce linee guida per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas serra.

Questa certificazione rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che intendono misurare con precisione le proprie emissioni e intraprendere azioni per la loro riduzione o compensazione, un passo cruciale verso obiettivi di neutralità carbonica.

Gli step per ottenere la certificazione

L’iter di certificazione prevede:

  • La verifica della metodologia di calcolo delle emissioni GHG.
  • La trasparenza nella dichiarazione delle emissioni dirette (Scope 1) e indirette da consumi energetici (Scope 2).
  • Altre emissioni indirette lungo la catena del valore (Scope 3).
  • Il rilascio di un parere di terza parte indipendente. Garantisce l’affidabilità del report GHG aziendale.

Questa certificazione dimostra la responsabilità ambientale di TreCuori e conferma un approccio concreto alla sostenibilità, ponendosi come esempio per le altre imprese che si prestano ad affrontare la sfida climatica.

Certificazione ISO 14064: un traguardo che unisce innovazione e responsabilità ambientale

La certificazione UNI EN ISO 14064-1:2019 è un ulteriore tassello della strategia di sostenibilità aziendale di TreCuori, che punta a coniugare innovazione, efficienza ambientale e trasparenza nella gestione delle risorse.

Con l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14064-1, TreCuori si distingue per il suo impegno concreto nella misurazione e riduzione delle emissioni di gas serra. Questo traguardo rappresenta un esempio virtuoso di come un’azienda possa agire in modo responsabile, dimostrando che è possibile coniugare successo aziendale e rispetto per l’ambiente.

Per approfondire le azioni di sostenibilità intraprese da TreCuori, è possibile consultare la sezione dedicata del sito al seguente link.

Condividi
TreCuori ha ottenuto la certificazione ISO 14064-1

Più soldi in tasca e un welfare sempre più ricco: rinnovato il CCNL di riferimento

 

Il settore tessile, abbigliamento e moda ha siglato un nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) che porta con sé importanti novità per i circa 400mila lavoratori del settore di oltre 40.000 imprese in tutt’Italia. L’accordo, raggiunto tra Sistema Moda Italia (l’associazione appartenente a Confindustria che detiene la rappresentatività istituzionale di questo settore manifatturiero) e i sindacati Filctem, Femca e Uiltec, prevede aumenti salariali, un potenziamento del welfare e una serie di misure per conciliare meglio vita e lavoro.

Aumenti salariali e welfare potenziato

Tra i punti chiave del nuovo importante accordo,  ci sono 600 euro complessivi che i datori di lavoro devono mettere a disposizione dei propri lavoratori per beni e servizi welfare, con la prima tranche di 200 euro da erogare entro il 31/12/24.

Ad impattare positivamente sul potere d’acquisto dei lavoratori del settore tessile, saranno anche gli aumenti in busta paga: i dipendenti riceveranno infatti un aumento medio di 200 euro lordi al mese in tre anni ed aumenteranno anche i contributi per la previdenza complementare e l’assicurazione sulla vita, garantendo una maggiore tutela economica per il futuro.

L’offerta personalizzata di TreCuori

Per agevolare le aziende del settore tessile, abbigliamento e moda ad assolvere a questo nuovo obbligo, TreCuori ha predisposto un’offerta dedicata che permette alle imprese di coniugare la facilità di attivazione di un servizio pensato per soddisfare sia le esigenze delle aziende, siano esse PMI locali o multinazionali, sia dei lavoratori con condizioni commerciali di particolare favore. 

Tutto questo forti dell’esperienza ormai decennale che ha permesso a TreCuori di essere una delle piattaforme welfare di riferimento del mercato grazie alle caratteristiche peculiari che la differenziano fortemente rispetto agli altri operatori: 

  • un’offerta di beni e servizi capillare, con oltre 18.000 fornitori già attivi (con la possibilità di aggiungerne di nuovi) in tutt’Italia, che possono incassare spese welfare senza dover pagare alcuna commissione; 
  • un welfare quindi che diventa una vera e propria azione di sostenibilità non solo sociale, ma anche economica in favore della propria comunità e del proprio territorio, che le aziende clienti possono rendicontare in termini di sostenibilità e di impatto grazie ai dati che TreCuori fornisce loro; 
  • una grande facilità di utilizzo per lavoratori (oltre 80.000) ed aziende (oltre 2.000), grazie anche ad un supporto a lavoratori e imprese tramite Customer Service interni dedicati operativi 6 giorni su 7, con orari molto ampi (lun-ven 08.00-18.30; sab 08.00-12.30) e personale specializzato multilingue; 

Nuovo CCNL, nuove benefici per lavoratori e aziende

Il nuovo CCNL per il settore tessile, abbigliamento e moda rappresenta una svolta importante per i lavoratori del settore, che potranno beneficiare di aumenti salariali, di un welfare più ricco e di maggiori tutele. Questo accordo dimostra come sia possibile conciliare le esigenze delle imprese con quelle dei lavoratori, costruendo un futuro più sostenibile e prospero per il settore.

Tra le aziende che stanno già utilizzando TreCuori per il proprio welfare ce ne sono già molte che appartengono al settore tessile abbigliamento moda: se anche lei fosse interessato a questo tipo di opportunità e volesse approfondirne i vantaggi, ci contatti ai seguenti riferimenti e sarà per noi un piacere metterle a disposizioni le condizioni speciali che abbiamo predisposto: 

  • tel: 0438-095350
  • mail: commerciale.welfare@trecuori.org
Condividi
Nuovo CCNL settore tessile: Importanti aumenti salariali e di welfare per i dipendenti

TreCuori si conferma promotrice di una visione innovativa e, grazie a Memori AI, forma i propri dipendenti con un’AI Academy sull’Intelligenza Artificiale.

 

Grazie alla collaborazione con Memori AI, TreCuori continua a dimostrare il proprio impegno nell’investire nel capitale umano e nel guidare all’innovazione tecnologica offrendo ai propri collaboratori una vera e propria AI Academy sull’Intelligenza Artificiale.

Tramite la piattaforma “Aisuru”,  ideata e sviluppata da Memori AI, i partecipanti hanno potuto esplorare le applicazioni AI più recenti nel corso di cinque giornate di formazione intensiva, caratterizzate da un approccio pratico e interattivo che ha reso l’esperienza formativa non solo concreta ma anche coinvolgente, con esempi reali e immediatamente applicabili al lavoro.

L’AI è la nuova sfida di TreCuori in ambito innovativo e, tramite il team Memori AI, rappresenta un’occasione unica per apprendere strumenti e competenze essenziali per il futuro aziendale e delle proprie risorse, nonché dei vari soggetti che vi interagiscono.

AI Academy: un’esperienza formativa per una crescita innovativa

Durante il corso “AI Creator con Aisuru”, i partecipanti hanno avuto modo di esplorare tecnologie e soluzioni avanzate in ambito dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione agli strumenti conversazionali. Memori AI ha permesso ai dipendenti di TreCuori di avvicinarsi alla comprensione delle potenzialità di queste tecnologie tramite la partecipazione attiva ad un’esperienza educativa unica.

Un approccio umano all’innovazione

Per TreCuori, l’innovazione tecnologica è sempre strettamente legata al valore umano: la formazione rappresenta per l’azienda un investimento nelle persone, che acquisiscono così nuove competenze utili per migliorare i servizi offerti ai clienti.

“Dietro ogni innovazione, ciò che conta davvero sono le persone”, è il messaggio chiave ribadito dalla dirigenza durante l’AI Academy. L’obiettivo è rafforzare la capacità dei dipendenti di gestire tecnologie avanzate che, oltre a supportarli nel lavoro, consentono un’ottimizzazione del workflow.

Grazie a queste iniziative, TreCuori si conferma come una realtà lungimirante e proiettata verso il futuro. Promuovendo un ambiente in cui l’intelligenza artificiale supporta la crescita collettiva, l’azienda migliora costantemente i propri servizi per rispondere in modo innovativo e sempre migliore alle esigenze dei propri clienti.

Condividi
AI Academy organizzata da TreCuori in collaborazione con Memori AI

L’uguaglianza tra collaboratori è da sempre una delle priorità di TreCuori e questa certificazione ne testimonia l’impegno

 

Ad ottobre 2024 TreCuori ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere. Questo è il risultato dell’impegno concreto dell’azienda nel garantire un ambiente di lavoro inclusivo ed equo e rappresenta uno degli elementi chiave del successo aziendale per rispondere ancor meglio alle esigenze di clienti, stakeholder e collaboratori.

La parità di genere: il ruolo della norma UNI/PdR 125:2022

La tematica della parità di genere riveste un aspetto sempre più centrale nelle strategie aziendali e di sostenibilità sociale. A supporto di questa transizione c’è la normativa UNI/PdR 125:2022, standard nazionale emesso dall’Ente Italiano di Normazione (UNI), che fornisce ad aziende e realtà coinvolte le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione che promuova l’inclusione e il rispetto delle diversità.

La certificazione sulla parità di genere: le aree di interesse

Per stimolare un cambiamento reale, la norma UNI/PdR 125:20022 richiede alle organizzazioni di definire e monitorare specifici obiettivi legati alla parità di genere e non solo. Questi parametri, tramite strumenti dedicati, consentono di valutare concretamente i progressi fatti dalle aziende e garantire il mantenimento di un ambiente lavorativo equo, inclusivo e privo di discriminazioni.

In sintesi, la norma individua 6 indicatori chiave per la valutazione della parità di genere nelle organizzazioni, che coinvolgono i principali ambiti organizzativi:

  1. Cultura e strategia: tramite la promozione di valori inclusivi all’interno della visione aziendale;
  2. Governance: con l’adozione di pratiche e strutture decisionali orientate alla parità di genere;
  3. Processo HR: gestione delle risorse umane basata sull’equità;
  4. Opportunità di crescita neutrali per genere: garantendo pari possibilità lavorative e di avanzamento per tutti i dipendenti;
  5. Equità remunerativa per genere: riducendo e prevendendo il divario salariale;
  6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: supportando politiche che bilancino impegni personali e professionali.

Le azioni concrete di TreCuori per garantire la parità di genere

TreCuori si impegna da sempre per promuovere non solo la parità di genere ma anche pratiche di uguaglianza e coinvolgimento tra tutti i collaboratori, adottando un approccio che pone al centro le persone e le loro esigenze, a partire dalla valorizzazione della famiglia come priorità fondamentale.

L’azienda attiva politiche di welfare aziendale mirate al supporto della genitorialità, ma anche introducendo misure come la flessibilità oraria per favorire il bilanciamento tra vita privata e professionale. Parallelamente, TreCuori incentiva la crescita personale e professionale attraverso il sostegno agli avanzamenti di carriera, garantendo opportunità neutrali eque e meritocratiche.

L’impegno di TreCuori si traduce inoltre nell’implementazione di un vero e proprio Sistema di Gestione per la parità di genere, che mira a consolidare e potenziare aree chiave come: le opportunità di crescita interna, l’equità retributiva, le politiche per una gestione inclusiva della genitorialità e la conciliazione vita-lavoro, oltre alla creazione di processi aziendali equi e trasparenti. Queste azioni non solo rafforzano l’inclusione, ma contribuiscono anche a costruire un ambiente lavorativo più sostenibile e motivante per tutti i dipendenti, e di questo ne siamo fieri.

 

 

Condividi
La parità di genere: TreCuori ne ha ottenuto la certificazione

Con il welfare TreCuori non solo i servizi più comuni, ma anche ricadute positive sul territorio – è quanto è emerso dal programma radiofonico di Debora Rosciani e Mauro Meazza

 

Conegliano, 23 ottobre 2024 – TreCuori ha avuto il piacere di essere invitata da Radio24 a partecipare in diretta radiofonica al programma “Due di Denari”, dove il direttore e co-founder Alberto Fraticelli ha testimoniato l’impegno della società benefit TreCuori nel welfare territoriale. Durante la trasmissione “Due di denari” si è parlato di come il welfare TreCuori promuova un’economia circolare, rafforzando il legame tra aziende, comunità e territorio.

Che cos’è “Due di Denari”?

“Due di Denari” è la trasmissione di Radio24, la radio del Sole24Ore, che tratta di economia e finanza. Il programma offre consigli pratici su risparmio, investimenti e pianificazione economica, con l’obiettivo di aiutare gli ascoltatori a gestire al meglio il proprio denaro.

TreCuori: un modello di welfare che supporta il territorio

Durante la puntata del 23 ottobre 2024, Debora Rosciani e Mauro Meazza introducono TreCuori andando subito a centrare la mission, che ne caratterizza il modello di welfare: ” si tratta non solo di un programma classico sui buoni pasto, ma di creare un circuito che ha delle ricadute positive sul territorio” – dice la Rosciani.

Alberto Fraticelli, ha spiegato dunque come il welfare ideato da TreCuori consenta di integrare anche PMI e piccoli commercianti, creando un sistema di welfare territoriale che coinvolge non solo aziende di grandi dimensioni, ma anche le realtà più piccole e i loro lavoratori oltreché i fornitori locali. Un’interazione virtuosa fra tre tipologie di soggetti:

  • le aziende di qualsiasi dimensione;
  • i lavoratori;
  • i fornitori di servizi welfare (compresi quelli di prossimità), grazie ai quali si verifica la ricaduta positiva sulle comunità locali, favorendo così una logica di economia circolare.

Alcune peculiarità del welfare TreCuori

E alla domanda di Debora Rosciani “Cosa succede dal momento in cui un’azienda interessata al welfare contatta TreCuori?”, Fraticelli risponde focalizzandosi sulle specificità della piattaforma TreCuori, così riassunte:

  • in primis viene chiesto se l’azienda si appoggia già ad un proprio consulente, questo proprio perché TreCuori ha piacere di coinvolgere – se presente – questa figura molto importante per l’azienda e poter fare un “lavoro a più mani”;
  • lato offerta, per rispondere ai bisogni dei singoli lavoratori e con l’ottica di agevolare la ricaduta delle risorse sui territori, vengono proposti tutti i fornitori tradizionali ad esclusione dei grandi player online;
  • sempre in ottica di economia circolare e generativa, viene presentata la rete di oltre 18.000 fornitori locali che in tutt’Italia incassano spese welfare TreCuori senza alcun costo o commissione, tra cui i lavoratori possono scegliere ed aggiungerne di nuovi in qualsiasi momento;
  • grazie al buono welfare TreCuori inoltre, anche tutte le piccole realtà commerciali sono messe nella condizione di incassare spese welfare, alimentando la ricaduta positiva in questi soggetti  che altrimenti non ne beneficerebbero.

Intervista TreCuori a “Radio24”

Trasmissione “Due di Denari”, conduttori Debora Rosciani e Mauro Meazza

L’intervento di TreCuori alla trasmissione “Due di Denari” di Radio24 ha evidenziato un modello di welfare che va oltre i benefici del welfare aziendale, che consente di valorizzare anche le imprese locali sostenendo nel concreto l’economia circolare dei territori diventando uno strumento di sviluppo economico e sociale per le comunità locali e tutti i soggetti che ne fanno parte.

Sei interessato ad approfondire le peculiarità del welfare di TreCuori e vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci senza impegno, sarà un piacere per i nostri esperti poterti essere utili:

Condividi
Alberto Fraticelli intervistato da Debora Rosciani e Mauro Meazza su Radio24: il welfare TreCuori