Il welfare TreCuori si conferma a sostegno non solo di imprese, lavoratori e territori ma anche della parità di genere. L’esempio virtuoso di TreCuori scelto da UNIS&F quale partner in un webinar dedicato

 

TreCuori rinnova il suo impegno a favore dell’inclusione di genere, diventando il partner scelto da UNIS&F per il webinar “Introdurre un Sistema di Welfare in una PMI e Favorire la Parità di Genere”. L’evento si inserisce nel progetto Female Skills, finanziato dal bando regionale P.A.R.I., e mira a sensibilizzare le aziende del territorio sulla necessità di promuovere l’inclusione di genere e l’equità nel mondo del lavoro.

Il Progetto Female Skills promuove l’inclusione di genere

Il progetto Female Skills coinvolge diverse realtà della Regione Veneto, promuovendo l’inclusione di genere nei modelli organizzativi aziendali e sociali. In collaborazione con UNIS&F, il progetto FSE 399-0001-1522-2022 mira a combattere stereotipi di genere e discriminazioni, offrendo un contributo culturale e formativo alla comunità imprenditoriale locale.

Con la DGR 1522/2022 la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di sostenere progetti innovativi che diffondano modelli di intervento, linguaggi, metodi e strumenti di lavoro in grado di incidere sugli aspetti culturali e strutturali che ostacolano l’equilibrio di genere. Questo anche attraverso la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovano l’adozione di nuovi modelli organizzativi in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro.

In particolare, questo progetto vuole guardare da un punto di vista più laterale, sia dentro le organizzazioni che nel territorio: non solo lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, partecipazione equilibrata al mercato del lavoro, work life balance, ma anche innovazione.

Il webinar: welfare aziendale e parità di genere

Il webinar “Introdurre un Sistema di Welfare in una PMI e Favorire la Parità di Genere”, ha illustrato come un sistema di welfare innovativo come quello di TreCuori possa essere uno strumento efficace per promuovere l’equità di genere e migliorare il benessere organizzativo.

Tra i relatori, le testimonianze della dott.ssa Federica Gallina (Responsabile HR e Welfare di B+B International S.r.l.) e della dott.ssa Lisa Carnelos (Responsabile HR di CSM Group), che hanno condiviso benefici e risultati delle politiche di welfare aziendale intraprese dalle proprie realtà aziendali tramite la piattaforma welfare TreCuori.

Il programma del Webinar

Molteplici sono stati gli argomenti trattati durante il webinar, che hanno suscitato interesse e domande di approfondimento tra il pubblico partecipante. Di seguito le tematiche affrontate:

  • Parità di genere e mondo del lavoro;
  • Il welfare aziendale;
  • Il Welfare TreCuori;
  • Il Welfare come sostegno alla parità di genere;
  • I servizi a sostegno della genitorialità;
  • I benefici per le aziende interessate a promuovere le pari opportunità attraverso lo strumento del Welfare Aziendale;
  • Testimonianze aziendali;
  • Discussione.

Il webinar organizzato da UNIS&F in collaborazione con TreCuori ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema dell’inclusione di genere e del welfare aziendale. Le testimonianze dirette delle aziende e gli interventi degli esperti hanno offerto una panoramica chiara sui vantaggi che l’adozione di politiche inclusive può portare sia alle imprese che ai lavoratori. TreCuori si conferma quindi, grazie alle peculiarità del proprio modello di welfare, come un esempio virtuoso per le aziende del territorio che vogliono promuovere una cultura aziendale basata sul benessere dei propri collaboratori, che ponga centralità anche alla parità di genere e all’inclusione.

Per approfondire le opportunità e i vantaggi che il welfare TreCuori apporta ad aziende e collaboratori, contattaci senza impegno e i nostri esperti saranno lieti di esserti utili:
  • e-mail: commerciale.welfare@trecuori.org
  • tel: 0438-095350
Condividi
Webinar UNISEF in partnership con TreCuori: welfare e parità di genere

Il primo appuntamento è per venerdì 27 settembre 2024 a Villa Zuccareda Binetti

 

MONTEBELLUNA- Il prossimo appuntamento dei “Friday Talks“, iniziativa di aggiornamento promossa da Fondazione Sportsystem, è fissato per venerdì 27 settembre 2024 a Villa Zuccareda Binetti. Dalle 14.30 alle 17.30, si discuterà del tema “SOS Sostenibilità. Filiera sostenibile”, con l’obiettivo di fornire a manager, imprenditori e professionisti dello sportsystem nuovi strumenti per affrontare le sfide della sostenibilità.

Dopo la pausa estiva, gli incontri riprendono con l’intento di supportare le imprese, grandi e piccole, nella gestione delle loro catene del valore in modo sostenibile. Per le aziende più strutturate, sarà fondamentale adottare strategie che integrino la sostenibilità nei processi aziendali, mentre per le piccole realtà si esploreranno soluzioni pratiche per migliorare le performance ambientali, sociali e di governance, cogliendo opportunità di crescita e innovazione.

L’incontro sarà aperto da Debora Reverberi, docente della Scuola Etica di Alta Formazione Leonardo, che analizzerà l’impatto della nuova normativa sulla rendicontazione di sostenibilità introdotta dal D.lgs. 125/2024. Secondo Reverberi, “il recepimento della Direttiva CSRD in Italia estende progressivamente gli obblighi di rendicontazione anche alle PMI quotate, con importanti ricadute sull’intera catena del valore”. Seguiranno gli interventi degli avvocati Alberto Zampieri e Giovanni Tretti dello Studio Legale GTA, che si concentreranno sulla governance come leva per la trasformazione sostenibile. Tra i temi trattati, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Mod 231) sarà indicato come uno strumento chiave per imprenditori e manager. Luca Tondo, manager di CRIBIS, illustrerà invece la piattaforma SynESGy, pensata per le aziende che desiderano valutare la sostenibilità dei propri fornitori e per quelle che mirano a migliorare le proprie performance in quest’ambito.

Il discorso proseguirà con Erika Francescon di Sustain Me, che introdurrà i principi di economia circolare applicabili ai modelli di business. Maurizio Dallan, di EcoEsedra, si concentrerà su Ecodesign e Valutazione del Ciclo di Vita (LCA), sottolineando l’importanza di ridurre l’impatto ambientale già nella fase di progettazione dei prodotti.

L’evento si concluderà con Giovanni Lucchetta, amministratore di TreCuori SpA SB, che condividerà l’esperienza della sua azienda nel campo del welfare aziendale, evidenziando come questo possa contribuire alla sostenibilità sociale e migliorare l’attrattività per i lavoratori. La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione. Per info e iscrizioni, www.fondazionesportsystem.com/eventi

 

Condividi
Articolo di Oggi Treviso che annuncia l'intervento di TreCuori ai Friday Talks di Fondazione Sportsystem in merito a sostenibilità e welfare aziendale